“Absolutey Live” è la lettura Live del Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, drammaturgia di Francesca Macrì, con: Lorenzo Acquaviva, Elena Arvigo, Roberto Corradino, Giandomenico Cupaiuolo, Nicola Danesi De Luca, Roberto Latini, Valentina Picello, Lorenzo Profitta, Roberto Rustioni, Federica Santoro, Andrea Trapani.
Molti sognano di fare l’attore e pochi lo diventano veramente. Recitare non è solo imparare a memoria un testo per poi ripeterlo più o meno a pappagallo davanti a una telecamera o in teatro. Essere attore significa fare proprio un testo, un personaggio fin dalla prima lettura e trasmettere allo spettatore sensazioni ed emozioni attraverso il talento ed esperienza.
Pur essendo un spettatore teatrale neofita e avendo poca dimestichezza con i classici ho sempre sostenuto che le qualità di un attore si pesano dal vivo.
Così quando l’amico Lorenzo Acquaviva mi ha invitato ad assistere all’esperimento “Absolutely Live” al” Teatro Brancaccino” come sempre spinto dalla curiosità ho accettato.
Un esperimento sulla carta stimolante e innovativo:11 attori, un testo, nessuna prova prima di andare in scena e le uniche armi a disposizione degli interpreti sono il talento e la personalità.
Scegliere come testo di lettura “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare se da una parte almeno in parte ha potuto facilitare il compito degli attori dall’altra poteva rivelarsi un”bagno di sangue” davanti a un pubblico attento e in grado di cogliere il minimo errore ed esitazione.
Se vogliamo una sfida lanciata d Francesca Macrì agli attori di poter fare uno spettacolo riuscendo ad evitare pomodori e fischi.
Una sfida raccolta e nel complesso vinta con bravura e semplicità dal cast.
Probabilmente “Sogno di una notte di mezza estate” è una delle commedie più conosciute e divertenti scritte dal drammaturgo inglese che ha avuto migliaia di rappresentazioni negli anni in cui l’amore è il vero protagonista raccontato attraverso le vicende di quattro coppie siano essi umani o divini lungo una bella notte vissuta in un bosco fatato. Una commedia scandita dagli equivoci, dall’ironia e soprattutto di come il sentimento amoroso sia davvero la magia più potente al mondo,
Avendo personalmente visto negli anno un paio di versioni teatrali e cinematografiche del “Sogno” , avevo abbastanza chiara la trama e ciò nonostante questa lettura ha rappresentato una innovativa e diversa rivisitazione dell’opera.
Gli undici “lettori” hanno dato vita a uno spettacolo piacevole e divertente riuscendo a dare verve e forza a alla lettura dando ognuno un proprio tocco personale ai rispettivi personaggi garantendo ritmo e un buon pathos narrativo.
Sebbene non avessero fatto nessuna prova si è notato comunque una buon affiatamento ed empatia tra gli attori riuscendo così a trasmettere buone sensazioni anche al pubblico che si è rivelato uditore attento e coinvolto.
Seppure tutti gli attori e le attrici in scena abbiano dimostrato professionalità e talento, personalmente mi permetto di menzionare le perfomance di Roberto Latini (Puck) e Valentina Picello(Elena) come quelle maggiormente riuscite,ispirate e trascinanti che hanno strappato un applauso in più in sala.
Un esperimento di qualità e interessante quello voluto creato da Francesca Mavrì che avvicina il pubblico alla magia del teatro e alla bellezza dei testi dei grandi autori del passato e che merita sicuramente un seguito per le sensazioni positive lasciando al sorridente pubblico un sogno chiamato Arte.
Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci,nonostante tutto”
Youcanprint: http://www.youcanprint.it/youcanprint-libreria/narrativa/amiamoci-nonostante-tutto-ebook.html
Vittorio De Agrò e Cavinato Editore International presentano “Essere Melvin”
http://www.ibs.it/code/9788899121372/de-agrograve/essere-melvin-tra.html
“Absolutey Live” Live is the reading of A Midsummer Night’s Dream by William Shakespeare, dramaturgy by Francesca Macri, with: Lorenzo Acquaviva, Elena Arvigo, Roberto Corradino, Giandomenico Cupaiuolo, Nicola De Luca Danesi, Roberto Latini, Valentina Picello Lorenzo Profits, Roberto Rustioni, Federica Santoro, Andrea Trapani.
Many dream of being an actor and a few become true. Acting is not just memorizing a text and then repeat it more or less like a parrot in front of a camera or on stage. Being an actor means doing just a text, a character from the first reading and convey to the viewer feelings and emotions through the talent and experience.
Despite being a spectator theatrical neophyte and having little familiarity with the classics have always maintained that the quality of an actor you weigh live.
So when his friend Lorenzo Acquaviva invited me to attend the experiment “Absolutely Live” to “Teatro Brancaccino” as always driven by curiosity, I accepted.
An experiment on paper exciting and innovative: 11 actors, a text, no evidence before going on stage and the only weapons available to the interpreters have the talent and personality.
Choose as text reading “A Midsummer Night’s Dream” by William Shakespeare on the one hand, at least in part could facilitate the work of the other actors could be a “bloodbath” in front of an attentive and able to seize the slightest mistake and hesitation.
If we want a challenge d Francesca Macri the actors to be able to make a show managing to avoid tomatoes and whistles.
A challenge collection and overall won with skill and simplicity from the cast.
Probably “Dream of a Summer Night halves” is one of the most famous and entertaining comedies written by the English playwright who has had thousands of representations in the years in which love is the true protagonist told through the story of four couples whether human or divine along a beautiful night lived in an enchanted forest. A comedy punctuated by misunderstandings, irony and especially like the feeling of love is truly the most powerful magic in the world,
Having personally seen over the years a couple of theater and film versions of “Dream”, I was quite clear the plot and yet this reading was a different and innovative reinterpretation of the work.
The eleven “readers” have created a show enjoyable and fun managing to give verve and strength to the reading by giving each its own personal touch to their respective characters ensuring a good rhythm and narrative pathos.
Although they had done no evidence it was noted, however, a good team spirit and empathy between players allowing them to transmit good feelings to the public that proved listener attentive and involved.
Although all the actors and actresses on stage have demonstrated professionalism and talent, personally I dare to mention the performance of Roberto Latini (Puck) and Valentina Picello (Elena) as those most successful, inspired and enthralling that tore applause in more room.
An experiment of quality and interesting one wanted created by Francesca MAVRI that brings the audience to the magic of the theater and the beauty of the texts of the great writers of the past, and that deserves a sequel to the positive feelings leaving the audience smiling a dream called Art.