44) L’Opera da Tre soldi

l'opera da tre soldi
“L’Opera da Tre Soldi” è uno spettacolo teatrale di Bertold Brecht, adattato e diretto da Massimiliano Caprara, con Massimiliano Caprara:Veronica Milaneschi, Gabriele Sisci, Michele Brotugno, Mariangela Imbrenda, Francesca Romana Scartozzi , Claudia D’Amico, Michele Bevilacqua.
Nella nostro mondo esistono maldistribuiti ricchezza e povertà e spesso le ingiustizie sociali prevalgono su tutto. Ieri come oggi non c’è spazio per le anime gentili e i buoni sentimenti, l’egoismo e l’avidità sono i veri motori di questa società
Il drammaturgo Berthold Berchet colse questa amara e vera verità già nel 1928 quando mise in scena per la prima volta con grande successo “L’opera da tre soldi” che nel corso dei decenni è stata svariate volte rappresentata diventando un delle commedie più gradite dal pubblico.
Probabilmente fino a ieri ero uno dei pochi a non aver visto mai lo spettacolo e così incuriosito ho accettato l’invito di Veronica Milaneschi ad assistere a questa nuova e particolare versione.
Si , particolare già dal luogo in cui si è svolto, non in un “tradizionale” teatro, bensì presso”La Rampa Prenestina”: un spazio davvero unico e sconosciuto di Roma in principio pensato per essere magazzino teatrale, ma “italicamente” mal progettato e dunque inutilizzabile per muovere i camion così è stato trasformato dal Comune di Roma in luogo dove svolgere eventi culturali come il Festival iniziato sabato scorso “Linea O”.
Un luogo perfetto affinchè lo spettatore possa calarsi nell’atmosfera dello spettacolo”interattivo” voluto dal regista creando così fin dall’inizio un caloroso contatto tra attori e pubblico.
Ambientato a Londra lo spettatore conosce in rapida successione i personaggi di questa storia:il bigotto e avido Jonathan Jeremiah Peachum (Caprara),la moglie ubriacona Celia(Milaneschi) che con stupore e indignazione scoprono che la loro unica figlia Polly(Imbrenda) ,fintamente ingenua e romantica, ha deciso di sposare il ricco manigoldo Mackie Messer(Brotugno) nonché playboy e amico intimo del corrotto capo della polizia Mister Brown (Bevilacqua).
Messer illudendosi di essere al di sopra delle legge e di poter fare affari illeciti senza pagare pegno e spalleggiato dal logorroico e impertinente collaboratore , impersonato da Gabriele Sisci, portano lo spettatore nei quartieri più malfamati di Londra dove la corruzione e la prostituzione dilagano e in cui emergono le figure di a prostituta Jenny delle Spelonche(Scartozzi) e Lucy(D’Amico) , figlia di Brown, entrambe sentimentalmente legate al bandito.
Messer viene tradito dalle sue amate donne e condotto in prigione e prossimo all’impiccagione,per la goia di Peachum che pregusta di intascare la ricompensa.
Uno spettacolo diviso tra musica e recitazione, un mix non completamente riuscito a mio modesto parere.
Se gli attori si dimostrano talentuosi,passionali e convincenti nella parte recitativa mostrando le diverse povertà dell’animo umano , con una menzione particolare per le brillanti e comunicative interpretazioni della Milaneschi e Bevilacqua,appaiono invece poco incisivi e centrati quando devono cantare .
Probabilmente la “nuova” location non ha aiutato, ma il ritmo e il conseguente pathos narrativo subiscono degli evidenti e bruschi stop durante le parti musicali penalizzando in parte una regia complessivamente pulita e puntuale.
Un testo sempre attuale, vivace, carico di ironia e nello stesso tempo denso di ferocia e aspra critica alla società e alle istituzioni corrotte e incapaci e soprattutto agli uomini che dimenticano il valore e l’importanza di parole come onestà e correttezza .
Il Finale assolutore e buonista in apparenza invita il pubblico a riflettere su quanto la giustizia sia davvero giusta ieri come oggi e di come spesso i furbi stiano un passo avanti a chi ingenuamente crede ancora allo stato di diritto.

Vittorio De Agrò presenta “Amiamoci, nonostante tutto”

http://www.amazon.it/Amiamoci-nonostante-tutto-Vittorio-Agr%C3%B2-ebook/dp/B00TJEWLZU/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1424704041&sr=1-1&keywords=amiamoci+nonostante+tutto

Vittorio De Agrò e Cavinato Editore International presentano :”Essere Melvin”

http://www.amazon.it/Amiamoci-nonostante-tutto-Vittorio-Agr%C3%B2-ebook/dp/B00TJEWLZU/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1424704041&sr=1-1&keywords=amiamoci+nonostante+tutto

“The Threepenny Opera” is a play by Bertolt Brecht, adapted and directed by Massimiliano Caprara, with Massimiliano Caprara: Veronica Milaneschi, Gabriele Sisci, Michele Brotugno, Mariangela Imbrenda, Francesca Romana Scartozzi, Claudia D’Amico, Michele Bevilacqua .
In our world there are maldistribuiti wealth and poverty and social injustice often take precedence over everything. Yesterday and today there is no room for the kind souls and good feelings, selfishness and greed are the real engines of this company
The playwright Berthold Berchet took this bitter truth and true already in 1928 when he staged for the first time with great success “The Threepenny Opera”, which over the decades has been shown several times becoming more like a comedy by the public .
Probably until yesterday I was one of the few not to have never seen the show, and so intrigued I accepted the invitation of Veronica Milaneschi to attend this new and unique version.
Yes, especially since the place in which it took place, not in a “traditional” theater, but at “La Rampa Prenestina”: a space unique and unknown in Rome in principle meant to be theatrical stock, but “italicamente” poorly designed and therefore unusable for moving the truck so it was transformed by the City of Rome in place to carry out cultural events such as the Festival started last Saturday “O Line.”
A perfect place for you the viewer can immerse themselves in the play “interactive” the director intended from the beginning, creating a warm contact between actors and audience.
Set in London the viewer knows in quick succession the characters in this story: the bigoted and greedy Jonathan Jeremiah Peachum (Caprara), the drunken wife Celia (Milaneschi) with astonishment and indignation that they discover that their only daughter Polly (Imbrenda), mock naive and romantic, decided to marry the rich villain Mackie Messer (Brotugno) and playboy and a close friend of the corrupt police chief Mister Brown (Bevilacqua).
Messer illusion of being above the law and can do illegal business without paying a pledge and abetted by the talkative and sassy assistant, played by Gabriele Sisci, lead the viewer in the worst areas of London where corruption and prostitution are rampant and where emerge figures to prostitute Jenny of Caverns (Scartozzi) and Lucy (D’Amico), daughter of Brown, both romantically linked to the bandit.
Messer is betrayed by his beloved women and taken to prison and hanged next to the Goia of Peachum that foretaste of pocketing the reward.
A show divided between music and acting, a mix not completely successful in my humble opinion.
If the actors are proving talented, passionate and convincing in the recitative showing the different poverty of the human soul, with a special mention for the brilliant and communicative interpretations of Milaneschi and Bevilacqua, appear rather little incisors and centered when they sing.
Probably the “new” location did not help, but the pace and the resulting narrative pathos suffer the obvious and abrupt stop during the musical parts penalizing partly directed a total clean and punctual.
A text always current, lively, full of irony and at the same time full of ferocity and harsh criticism of the society and the institutions corrupt and incapable, and especially to men who forget the value and importance of words like honesty and fairness.
The Finale assolutore and feel-good in appearance invites the audience to reflect on what justice is truly just as now, and how often the smart ones are a step ahead of those who naively still believes the rule of law.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.