“House of Cards 2- Scacco al Re” è un libro del 1992 scritto da Michael Dobbs e pubblicato in Italia nel settembre 2014 da Fazi Editore.
La politica è ormai diventata il mercato delle vacche dove gli interessi di pochi prevalgono su quelli della comunità.
Noi italiani ci siamo abituati, purtroppo, a vedere i nostri politici come una casta immune agli scandali e alla vergogna e soprattutto caratterizzata dalla mediocrità morale.
Ma siamo sicuri che i politici del resto del pianeta brillino per onestà, intelligenza e capacità?
Michael Dobbs con il secondo capitolo di”House Cards” ci porta nel dietro le quinte della politica inglese rivelandoci la pochezza umana e soprattutto quali siano ideali che ispirano i protagonisti di quel mondo.
Avevamo lasciato il nostro “caro” Francis Urquhart alla fine del primo libro appena acclamato premier dal suo partito, dopo aver ingannato, manipolato e ucciso pur di realizzare il suo ambizioso e amorale progetto.
Ma come succede anche in Italia, diventare premier non significa occuparsi dei problemi reali del Paese, ma bensì iniziare una serie d’iniziative per consolidare il proprio potere.
Urquhart da politico esperto si rende conto che la sua nomina ha il limite di non essere stata ratificata dal popolo. L’Inghilterra si avvia a una fase economica recessiva e la sua “luna di miele” con il Paese rischia di essere breve e poco incisiva.
Così fin da subito brama d’indire nuove elezioni per ottenere la legittimità popolare e di bruciare sul tempo opposizione e crisi economica.
Il suo piano trova però, nel nuovo Re, anche lui appena insediato, un inaspettato ostacolo e opposizione.
Un Re idealista, desideroso di dare il suo contributo per rilanciare il Paese e nuovo smalto alla monarchia, fin dal primo incontro con il premier nasce una reciproca antipatia e diffidenza.
Inizia così un conflitto costituzionale e simbolico tra governo e monarchia senza esclusioni di colpi.
Urquhart non esiterà, come nel suo costume, a far uscire sulla stampa scandali che coinvolgono la famiglia reale pur d’ indebolire la figura del Re.
Sulla scena appaiono nuovi personaggi:l’ambiziosa e bella sondaggista Sally Quine che farà girare la testa al freddo e calcolatore Urquhart, l’addetto stampa e nonché amico intimo David Mycroft con una vita privata particolare e Tim Stamper fedele e cinico collaboratore di Urquhart nel partito. Non poteva mancare la figura dell’ambizioso e disinvolto magnate delle comunicazioni Benjamin Landless che passerà in breve tempo da grande sostenitore del premier a suo fiero oppositore in nome di interessi economici superiori.
Anche questo secondo capitolo conferma la freschezza narrativa, lo stile asciutto e diretto dell’autore che coinvolge e appassiona il lettore.
Il duello tra il premier e il Re sembra davvero una partita di scacchi dove le armi ammesse sono la furbizia e l’intelligenza. Forse rispetto al primo libro, il ritmo non è costante e si possono rilevare alcuni momenti di stasi nell’intreccio.
Dobbs apre con intelligenza uno squarcio anche sul privato della coppia Urquhart, mostrando il lato umano del protagonista e della moglie Mortima, umanamente forse distanti, ma uniti dall’ambizione e dalla voglia di emergere nell’agone politico.
Il finale aperto,all’altezza di un bel thriller, regala diversi colpi di scena spiazzando e sorprendendo il lettore lasciando la curiosità di sapere come finirà il duello non tra due persone, ma tra due opposte visioni della vita e di come servire il proprio Paese.
“House of cards 2” è un manuale politico che ogni cittadino/elettore dovrebbe leggere per comprendere che tra idealismo e fare concretamente politica a qualsiasi latitudine, esiste una chiara e profonda differenza e se ne dovrebbe ricordare all’interno della cabina al momento del voto.
Vittorio De Agrò presenta “Essere Melvin”:http://www.lulu.com/spotlight/melvin2
House of Cards 2-Checkmate the King” is a 1992 book written by Michael Dobbs and published in Italy in September 2014 by Fazi Editore.
The policy has now become the cattle market where the interests of a few prevail over those of the community.
We Italians are accustomed to, unfortunately, to see our politicians as a chaste immune to the scandals and to shame and above all characterized by the moral mediocrity.
But we are sure that the politicians of the rest of the world shine for honesty, intelligence and abilities?
Michael Dobbs with the second chapter of “House Cards” takes us behind the scenes of British politics by revealing the paucity human and especially what are the ideals that inspired the characters of that world.
We had left our “dear” Francis Urquhart at the end of the first book just cheered Prime Minister by his party, after having deceived, manipulated and killed in order to achieve its ambitious and amoral project.
But as it happens also in Italian, means taking care not to become premier of the real problems of the country, but rather begin a series of initiatives to consolidate their power.
Urquhart from political expert realizes that his appointment has the limitation of not being ratified by the people. England starts in a period of economic recession and his “honeymoon” with the country is likely to be short and not very effective.
So right from the start craving for new elections to gain popular legitimacy and burn time on the opposition and the economic crisis.
His plan is, however, the new King, he also just took office, an unexpected obstacle and opposition.
A Re idealistic, eager to make a contribution to revive the country and new nail polish to the monarchy, from the first meeting with the Prime Minister comes a mutual dislike and mistrust.
Thus began a conflict between symbolic and constitutional government and monarchy with no holds barred.
Urquhart will not hesitate, as in his costume, to bring out the press scandals involving the royal family while d ‘weaken the role of the King.
New characters appear on the scene: the ambitious and beautiful pollster Sally Quine that will turn heads in the cold and calculating Urquhart, as well as the press secretary and close friend David Mycroft with a particular privacy and Tim Stamper cynical and loyal collaborator of Urquhart in party. We could not miss the figure of the ambitious and confident communications magnate Benjamin Landless will pass in a short time by a great supporter of the prime minister in his fierce opponent in the name of economic interests superiors.
This second chapter confirms the freshness narrative, style, dry and direct the author that engages and fascinates the reader.
The duel between the prime minister and the king really looks like a game of chess where the weapons are allowed cunning and intelligence. Maybe compared to the first book, the pace is not constant and can be detected a few moments of stasis in the intertwining.
Dobbs intelligence opens with a glimpse of the couple also on private Urquhart, showing the human side of the protagonist and his wife Mortima humanly possibly far apart, but united by ambition and desire to emerge in the political arena.
The final open up to a nice thriller, offers several twists and surprising displacing leaving the reader curious to know how it will end the duel between two people, but between two opposing visions of life and how to serve their country .
“House of cards 2” is a political manual that every citizen / voter should read to understand that between idealism and make concrete policy at any latitude, there is a clear and profound difference and it should be remembered in the cab at the time of the vote .