141. Vacanze in giallo(Gimenèz-Bartlett,Malvadi,Manzini,Recami,Robecchi, Savatteri) – Odio l’amore…o forse no (Lidia Ottelli)

sellerio

“Vacanze in giallo” è una raccolta di racconti scritti da Gimenez-Barlet,Malvadi,Manzini,Recami, Robecchi e Savatteri e pubblicata lo scorso giugno dalla Sellerio Editore.
Ci sono editori che hanno nel cuore di lettore una preferenza particolare. Quando vedo un libro della Sellerio, mollo tutto e lo compro. Così ho fatto, per l’ormai tradizionale raccolta di racconti gialli per le feste. Chi ama i protagonisti creati da questi talentuosi scrittori non può a fare a meno di leggere e sapere come abbiano deciso di trascorrere le loro vacanze estive.
Come sempre ci sono racconti più divertenti e altri meno coinvolgenti, ma è comunque una lettura piacevole da fare sotto l’ombrellone.
Ho riso con Petra Delicado, nelle veste di “baby sitter” dei figli di suo marito Marcos che, sperando di fare una tranquilla vacanza, si trova coinvolta , suo malgrado, in un’ indagine sollecitata dagli stessi ragazzi incuriositi da una coppia di russi. Un’ indagine sui generis nato da un equivoco che coinvolgerà anche il vice ispettore Femin, che conferma il vecchio e saggio proverbio “l’abito non fa il monaco”.
Ho partecipato con attenzione, da abituale viaggiatore d’ aereo, alle peripezie del commissario Rocco durante il decollo del suo volo verso la Francia. Manzini riesce con maestria e ironia a raccontare le nevrosi del passeggero e come i ritardi aerei scatenino a volte il peggio dell’uomo, specie se sono dovuti ai privilegi immeritati del politico di turno.
Melanconico e amaro il “Lato fragile” di Savatteri che onestamente non avevo mai letto, ma che descrive la realtà siciliana e il rapporto delle istituzioni e dell’”intelligentia” con la mafia attraverso lo sguardo disilluso e a tratti sarcastico di Saverio, giornalista licenziato dal sottosegretario di turno, quale capro espiatorio di turno di una politica incapace di parlare chiaro.
Non poteva ovviamente mancare l’ironia graffiante e sagace di Malvadi con il suo barista Massimo e gli irriverenti vecchietti del Bar Lume ch,e se anche in vacanza, non riescono a fare” i tranquilli” pensionati e si trovano coinvolti in un omicidio frutto di una vendetta covata da tempo.
“Vacanze in giallo” si legge quasi di un fiato, scritto bene e con ritmo incalzante.
Ancora una volta la Sellerio e i suoi autori ci augurano buone vacanze in un modo avvincente e divertente.

Vittorio De Agrò presenta “Essere Melvin”: http://www.lulu.com/spotlight/melvin2

 

“Odio l’Amore …o forse no” è un libro di Lidia Ottelli , auto pubblicato dallo scorso primo luglio e disponibile sulla piattaforma amazon.
Quando leggo un libro di solito provo a immaginare nella mia mente le varie scene e i passaggi che coinvolgono i protagonisti della storia. Più un libro mi piace e mi coinvolge, più la mia fantasia galoppa. Forse è un limite, ma essendo un’appassionato di fiction cerco nei libri che leggo la possibilità di veder personaggi di nuovi amati serial.
Ho avuto modo di conoscere Lidia, da poco tempo, come brava e competente blogger, ma non avevo mai letto nulla di suo. Quando ho comprato il suo romanzo presentato come erotico e di genere “chick lit” confesso che ero titubante,temendo, come spesso mi accade, quando leggo questi tipi di romanzi di sbadigliare e annoiarmi. Ebbene mentre mi addentravo nella storia, scorrevano invece nella mia mente le immagini di serial come Sex and The City, Casalinghe Disperate, Ally Mc Beal, Melrose Place e di film come “Una Donna in carriera”,“Stregata dalla Luna”, “Gloria”.
Ambientato in Italia e precisamente a Milano, la protagonista della nostra storia è Samantha Testa,imprenditrice di successo, bella , amante della vita e del buon sesso senza complicazioni. Scritto in prima persona, il lettore entra nella vita di Samantha conoscendone pregi e virtù.
Vediamo sfilare sulla scena la cara amica Alessia, la mamma “Dracula” Carolina e soprattutto i vari amanti avuti dalla protagonista.
Lidia con questo libro sdogana senza censura e con talento e ironia la figura della donna nel 2014:
la determinata e simpatica Samantha che pensa e agisce come uomo. Sse dovessimo ancora credere al proverbio”L’anima dell’uomo è cacciatore”.
Samantha ama fare sesso, ma soprattutto divertirsi e la sua vita va a gonfie vele finchè non incontra o sarebbe meglio rivede Alessandro, fratello di Alessia.
Tra i due è passione immediata e coinvolgente e non solo a livello sessuale. Samantha prova a resistere, ma ben presto si scopre vittima di Cupido e fatalmente innamorata.
Samantha si scopre donna fragile e sognatrice finchè “il principe azzurro” Alessandro l’abbandona sul più bello per motivi personali.
Delusa e amareggiata la nostra eroina sembra avviata a una vita infelice e soprattutto senza sesso, ma troverà invece, a sorpresa, sostegno e confronto in Eduardo, amante di passaggio.
Di sé per la trama del libro non è originale, almeno per chi ha un”cultura da fiction”,ma Lidia ha il merito di raccontare questa storia con freschezza e garbo spingendo il lettore a leggere con interesse e simpatia l’intreccio senza avere mai cadute d’intensità e ritmo.
Personalmente le poche scene”hot” sono superflue, non aggiungo nulla alla buona qualità del romanzo, ma sono comunque descritte con eleganza e decoro senza dover far sussultare il bigotto di turno.
“Odio l’amore o forse no” è lettura che consiglio soprattutto ai colleghi uomini per comprendere, se possibile, il mondo femminile ogni giorno mutevole e diverso, ma che alla fine è alla ricerca del vero e sicuro amore come in ogni buona fiction.

lidia

2 pensieri su “141. Vacanze in giallo(Gimenèz-Bartlett,Malvadi,Manzini,Recami,Robecchi, Savatteri) – Odio l’amore…o forse no (Lidia Ottelli)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.