Il biglietto d’acquistare per “Only Lovers Left Alive” è :1)Manco Regalato 2)Omaggio 3)di Pomeriggio 4)Ridotto 5)Sempre
“Only Lovers Left Alive” è un film del 2013 scritto e diretto da Jim Jarmusch, con Tom Hiddleston, Tilda Swinton e Mia Wasikowska e John Hurt. La pellicola è stata presentata in concorso alla 66ª edizione del Festival di Cannes.
Il mondo dell’Arte si può dividere in pre e post saga“Twilight”.La scrittrice Stephenie Meyer ha creato un genere e soprattutto una nuova gallina dalle uova d’oro.
Sono così nati negli ultimi anni svariate fiction, film e libri sui vampiri e affini per la gioia non solo dei teenager. Se Dracula di Bram Stoker ha rappresentato per tante generazioni un personaggio oscuro, ma fascinoso e accattivante, con il personaggio di Edward interpretato da Robert Pattinson, le ragazze non sognano più il principe azzurro, ma il bel vampiro che le morda e le renda immortali.
Questa nuova tendenza ha sedotto anche il radical chic Jim Jarmusch che ha voluto raccontare il suo personalissimo “Twilight” over 30.
“Only Lovers Left Alive” racconta la storia d’amore di una coppia di vampiri ambientata ai nostri tempi: Adam(Hiddleston) è un noto musicista, nostalgico e depresso, ma amante della scienza e schifato dagli zombie(uomini) che popolano adesso la terra. Eve(Swinton) è invece una “bohémienne” che vive di libri e della piacevole compagnia di Christopher Marlowe(Hurt).
La coppia senza un motivo preciso vive separata. Adam a Detroit ed Eve a Tangeri. Ma quando Adam manifesta istinti suicidi, la moglie decide di raggiungerlo a Detroit per scuoterlo dal suo torpore. Il quieto e voluto isolamento della coppia viene scosso dall’ improvviso arrivo della “insaziabile” e “impulsiva” sorella di Eve, Ava(Wasikowska).
Il limite del film è l’assenza di una vera trama. La sceneggiatura risulta così piatta e monotona, pur avendo l’ambizione di denunciare la decadenza morale ed intellettuale della società e la degenerazione dei costumi. Appare fin dall’inizio autoreferenziale ed elitaria. I dialoghi sono freddi e rarefatti, nonostante il talento e impegno del cast.
La regia pur confermando una certa creatività e talento nello sviluppo e nella costruzione dell’atmosfera e del linguaggio non riesce a mai a far cambiare il ritmo al film, risultando nel complesso lento e noioso. I tempi sono più teatrali che cinematografici.
Degni di menzione sono sicuramente i costumi, le scenografie e soprattutto la fotografia che regala allo spettatore pennellate intese e piacevoli del mondo notturno.
La coppia Hiddleston –Swinton è nello stesso tempo “glamour” e “dark”. Riescono a trasmettere emozione e fascino allo spettatore. Si confermano due attori di talento oltre che di una bellezza “elitaria”.
Mia Wasikowska è convincente nel ruolo di Ava ,sono sue le scene più “divertenti” che segnano una discontinuità narrativa nel film.
Il finale diverte perché unisce con successo e ironia il genere horror e romantico.
Se “Twilight” ha fatto sognare e innamorare milioni di persone, “Only Lovers Left Alive” prova a regalare riflessioni sul nostro mondo e su quello che eravamo, ma lo spettatore affaticato e assonnato a fine proiezione, forse potrà coglierne solo in parte.
Vittorio De Agrò presenta “Essere Melvin”
http://www.lulu.com/spotlight/melvin2