62. L’Amore e la Follia

tortora
“l’Amore e la Follia” è uno spettacolo teatrale scritto, diretto ed interpretato da Max Tortora con la partecipazione di Stefano Sarcinelli e Roberto Andreucci.
Max Tortora è un Artista. Partiamo da qui. Definirlo solo come attore, è limitativo.
Ieri sera al teatro Olimpico, l’attore romano ha dato vita a un divertente e piacevole “one man show”.
Il pubblico ha imparato a conoscerlo ed apprezzarlo negli anni per le sue straordinarie imitazioni di Califano,Sordi, Arbore, Amadeus, Celentano per citare alcune.
Il personaggio di Ezio Masetti nella fiction”I Cesaroni”lo ha reso popolare ed amato al grande pubblico, eppure ieri Tortora ha dato prova, con abilità e talento, di saper cantare, suonare ed ballare.
Fin dall’inizio dello spettacolo, quando Tortora esordisce con la canzone” ovindoli”, il pubblico non può non ridere ed applaudire, creando subito armonia e coinvolgimento.
I vari monologhi sono originali, ironici, a tratti maliziosi e giocati su doppi sensi, senza essere mai volgare.
Tortora omaggia, a modo suo, i grandi della musica riproponendo alcune loro famose canzoni, con “leggere modifiche” ai testi.
Lo spettacolo è anche un divertente “excurus” sui cambiamenti della società, partendo dai ricordi di vita dell’artista.
Paradossalmente, lo spettacolo diverte meno e perde d’intensità quando l’attore parte con le imitazioni, suoi cavalli di battaglia
Quando Tortora “si nasconde” dietro una maschera, diventa scontato e prevedibile.
Tortora,accompagnato da un’ottima band e da due”accattivanti” ballerine, fa trascorrere al pubblico due ore in leggerezza ed allegria.
Apprezzabile e valido il supporto dei colleghi Sarcinelli ed Andreucci.
Il finale è un tributo alle figure di Califano e Sordi, entrambe care all’artista.
Max Tortora ha detto ieri che era alla sua prima esperienza come”One show man”,meglio tardi che mai.
Questo”splendido cinquantenne”ha tutte le potenzialità per farsi notare, se lo merita.
Produttori e registi sono avvisati, anche nella botte grande, c’è il buon vino.
“L’Amore e la Follia” fino al 30 marzo al Teatro Olimpico.
Vittorio De Agrò presenta “Essere Melvin”
E-book
http://www.lulu.com/content/e-book/essere-melvin—tra-finzione-e-realt%c3%a0/14432679
Cartaceo:
http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/essere-melvin—tra-finzione-e-realt%c3%a0/14446842

Un pensiero su “62. L’Amore e la Follia

  1. Pingback: 96. Finale di stagione | ilritornodimelvin

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.