43. Saving Mr Banks

saving
“Saving Mr. Banks” è un film del 2013 diretto da John Lee Hancock, con protagonisti Tom Hanks, Emma Thompson, Colin Farrell, Paul Giamatti
La pellicola si ispira alla storia vera di come Walt Disney ottenne i diritti di sfruttamento del romanzo Mary Poppins della scrittrice australiana Pamela Lyndon Travers, dopo venti anni di continue e pressanti richieste.
Almeno una volta da bambini, sogniamo di fare l’attore o di calcare il palcoscenico di un teatro.
Io lo feci in quinta elementare, grazie a Mary Poppins.
Ero uno dei pinguini. La mia carriera artistica finì lì, ma la passione per Mary Poppins è rimasta intatta negli anni.
La voce melodiosa di Julie Andrews ha reso indimenticabile la colonna sonora
Ieri con questo spirito ho visto il film che strizza, ovviamente, l’occhio all’amarcord.
Hanks(Disney) ed in particolare Emma Thomposon(Tavers) sono perfetti nel ruolo.
Vedendo il film scopriamo che Mary Poppins fu un atto d’amore filiale della scrittrice nei confronti del padre.
Il film alterna flasback dell’infanzia della Travers con le fasi che portarono alla sceneggiatura di Mary Poppins.
Emma Thompson riesce a trasmettere con bravura ed intensità il travaglio interiore della protagonista, restia a condividere con il resto del mondo la sua storia personale
Il rapporto con il padre(Colin Farrell) è il vero nucleo della storia.
La protagonista per tanto tempo, si è portata dietro il pesante fardello del passato e il ricordo amaro di un padre dedito all’alcolismo.
Disney gli offre la possibilità di chiudere i conti con il passato e di riabilitare il nome del padre.
Nel mio piccolo con “Essere Melvin”, mi sono sentito molto vicino alla figura della Travers.
Il film tocca nello spettatore le giuste corde dell’emotività e sensibilità.
La sceneggiatura seppure piena di buonismo in perfetto stile disney scorre abbastanza.
I dialoghi pur risentendo dell’amarcord, in alcuni momenti sono divertenti e ironici.
Farrell nel ruolo del padre della Travers e Giamatti in quello dell’autista sornione, sono convincenti.
Il finale anche se scontato e stucchevole, piace per la delicata interpretazione della Thompson che coinvolge il pubblico
“Saving Mr Banks” è consigliato non solo per chi ha amato ed ama Mary Poppins, ma soprattutto per chi ha ancora qualche “conto in sospeso” con il passato e cerca un modo per farci pace, magari con po’ di zucchero..
Vittorio De Agrò Essere Melvin
http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/essere-melvin—tra-finzione-e-realt%c3%a0/14432948

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.